In un appartamento da ristrutturare ho posato due tipi di lame diverse: la Gerflor Senso Rustic e la Aero Styling White. Visto che ho la possibilità di confrontare direttamente i due prodotti, ecco cosa ho notato dopo qualche giorno a camminarci sopra.
Intanto precisiamo che questo è un confronto fra due prodotti di prezzo e qualità diversi, quindi non è valido dire "è meglio Gerflor" o "è meglio Aero" senza tenere in considerazione il rapporto qualità/prezzo.
Ci sono due caratteristiche che saltano subito all'occhio dopo poco tempo dalla posa:
- le giunzioni tra lame
- la capacità di nascondere le imperfezioni del pavimento sottostante
Consigli e recensioni per orientarsi nella giungla di prodotti ed offerte per la casa ed il fai da te
Visualizzazione post con etichetta piastrelle in PVC. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piastrelle in PVC. Mostra tutti i post
martedì 17 settembre 2013
lunedì 16 settembre 2013
Lame viniliche Aero Styling White
Stavolta vi parlo di un altro tipo di lama vinilica, alternativa alle affascinanti Senso Rustic di Gerflor.
Come mai?
E' necessario coprire le (orribili) piastrelle del corridoio di ingresso. Usare lo stesso tipo di piastrella nello stesso appartamento non si fa, quindi ho cercato una lama leggermente diversa e più chiara di quella che ho posato nel salotto; e possibilmente anche più economica, che non fa mai male.
Che lama?
Visto che in salotto abbiamo posato un prodotto dal colore caldo e con tonalità tendenti allo scuro, nel corridoio di ingresso che non è poi così ben illuminato mettiamo una lama sempre in finto legno ma più chiara.
Come al solito il consiglio è: non fidiamoci dei colori che si vedono sul monitor di un pc, è necessario andare in negozio e prendere per mano il prodotto, girarlo e rigirarlo su tutte le angolazioni e con tutte le sfumature di luce possibili.
La scelta è caduta sulla lama Aero Styling, colore White, in vendita a Leroy Merlin a 15.90€ al metro quadrato.
Come mai?
E' necessario coprire le (orribili) piastrelle del corridoio di ingresso. Usare lo stesso tipo di piastrella nello stesso appartamento non si fa, quindi ho cercato una lama leggermente diversa e più chiara di quella che ho posato nel salotto; e possibilmente anche più economica, che non fa mai male.
Che lama?
Visto che in salotto abbiamo posato un prodotto dal colore caldo e con tonalità tendenti allo scuro, nel corridoio di ingresso che non è poi così ben illuminato mettiamo una lama sempre in finto legno ma più chiara.
Come al solito il consiglio è: non fidiamoci dei colori che si vedono sul monitor di un pc, è necessario andare in negozio e prendere per mano il prodotto, girarlo e rigirarlo su tutte le angolazioni e con tutte le sfumature di luce possibili.
La scelta è caduta sulla lama Aero Styling, colore White, in vendita a Leroy Merlin a 15.90€ al metro quadrato.
![]() |
I dati tecnici sono letteralmente disegnati sulla confezione |
domenica 15 settembre 2013
Lame viniliche Gerflor Senso Rustic
Per inaugurare questo blog voglio parlarvi delle lame viniliche della Gerflor, in particolare la lama Senso Rustic.
Come mai?
Ho dovuto ristrutturare un piccolo appartamento di metà degli anni '70, e dato che sono pazzo per il fai-da-te, ho deciso di impelagarmi a fare da solo tutti quei lavori che normalmente per mancanza di tempo (o per pigrizia) facciamo fare a pagamento a chi è più esperto di noi.
Tinteggiare i muri e rimettere a posto i serramenti è ormai normale amministrazione, ma subito appena ho visto le piastrelle... mi è venuto un groppo in gola: il gusto degli anni settanta è molto lontano dal moderno ed alcune piastrelle non erano nemmeno prese bene. Beh, di ri-piastrellare tutto non se ne parla, è sicuramente meno costoso e più veloce optare per un pavimento resiliente da posare sopra il vecchio.
Cercando in Internet si trovano vari tipi e marche di linoleum e piastrelle in PVC, ma per essere sicuri della resa estetica è meglio recarsi direttamente in negozio, prendere in mano le piastrelle, guardarsele e rigirarsele sotto diverse luci.
Personalmente, sono rimasto profondamente colpito dall'effetto legno delle lame viniliche: ed in effetti ora che sono tutte belle posate, garantisco io che sembra di camminare su delle vere assi di legno!
Come mai?
Ho dovuto ristrutturare un piccolo appartamento di metà degli anni '70, e dato che sono pazzo per il fai-da-te, ho deciso di impelagarmi a fare da solo tutti quei lavori che normalmente per mancanza di tempo (o per pigrizia) facciamo fare a pagamento a chi è più esperto di noi.
Tinteggiare i muri e rimettere a posto i serramenti è ormai normale amministrazione, ma subito appena ho visto le piastrelle... mi è venuto un groppo in gola: il gusto degli anni settanta è molto lontano dal moderno ed alcune piastrelle non erano nemmeno prese bene. Beh, di ri-piastrellare tutto non se ne parla, è sicuramente meno costoso e più veloce optare per un pavimento resiliente da posare sopra il vecchio.
Cercando in Internet si trovano vari tipi e marche di linoleum e piastrelle in PVC, ma per essere sicuri della resa estetica è meglio recarsi direttamente in negozio, prendere in mano le piastrelle, guardarsele e rigirarsele sotto diverse luci.
Personalmente, sono rimasto profondamente colpito dall'effetto legno delle lame viniliche: ed in effetti ora che sono tutte belle posate, garantisco io che sembra di camminare su delle vere assi di legno!
![]() |
Un realismo affascinante |
Iscriviti a:
Post (Atom)