Come mai?
Ho dovuto ristrutturare un piccolo appartamento di metà degli anni '70, e dato che sono pazzo per il fai-da-te, ho deciso di impelagarmi a fare da solo tutti quei lavori che normalmente per mancanza di tempo (o per pigrizia) facciamo fare a pagamento a chi è più esperto di noi.
Tinteggiare i muri e rimettere a posto i serramenti è ormai normale amministrazione, ma subito appena ho visto le piastrelle... mi è venuto un groppo in gola: il gusto degli anni settanta è molto lontano dal moderno ed alcune piastrelle non erano nemmeno prese bene. Beh, di ri-piastrellare tutto non se ne parla, è sicuramente meno costoso e più veloce optare per un pavimento resiliente da posare sopra il vecchio.
Cercando in Internet si trovano vari tipi e marche di linoleum e piastrelle in PVC, ma per essere sicuri della resa estetica è meglio recarsi direttamente in negozio, prendere in mano le piastrelle, guardarsele e rigirarsele sotto diverse luci.
Personalmente, sono rimasto profondamente colpito dall'effetto legno delle lame viniliche: ed in effetti ora che sono tutte belle posate, garantisco io che sembra di camminare su delle vere assi di legno!
![]() |
Un realismo affascinante |
La scelta è caduta sulla Classic Style Pecan (codice 0511), vista a Leroy Merlin in offerta a 16,90€ al metro quadro. La lama è molto bella poiché contiene più o meno tutte le sfumature di marrone e grigio, quindi si presta a lasciare una certa libertà nella scelta dei mobili da abbinare in seguito.
La posa
Le istruzioni sono su ogni scatola e sono molto chiare: il pacco di lame va aperto almeno un giorno prima della posa per lasciar acclimatare le piastrelle.
Gli strumenti necessari sono:
1 taglierino
1 metro
1 riga metallica per andare dritti col taglierino
e basta ;-)
Prima della posa Gerflor consiglia di stendere uno strato di primer, e devo dire che lo consiglio anch'io: la tenuta delle piastrelle è decisamente migliore (il piccolo contro di questa scelta è che poi vi ritroverete a fare gli acrobati che saltano da una lama all'altra per non toccare il primer sul pavimento e rimanerci attaccati...)
Poi viene il tipico atto di terrorismo psicologico che fanno tutti i produttori: in questo caso si tratta della raccomandazione di stendere le lame su una superficie più piana possibile, ma se io le poso sopra le piastrelle logorate e vecchie con le fughe e i vari buchi da anni di consumo, allora non va bene?!? Certo che va bene, con queste lame di alta qualità il problema non si pone (altre lame di qualità inferiore invece non sono altrettanto efficaci a coprire le piastrelle vecchie, come mostrerò in un post futuro sulle piastrelle viniliche della concorrenza che mi sono azzardato a mettere nello stesso appartamento).
Dunque, per la posa è meglio iniziare dal centro della stanza, quindi conviene prima posare qualche lama lungo gli assi per trovare più o meno il punto da cui cominciare:
![]() | ||
La ricerca spannometrica del centro della stanza |
![]() |
La posa del centro |
![]() | |
E poi avanti così |
Il risultato finale
Beh, é stata una enorme soddisfazione: nel giro di una giornata intera sono riuscito a posare tutto il salotto, che sono circa 24 metri quadrati. Una volta presa confidenza le lame si posano con estrema facilità, ma é comunque importante fermarsi ogni tanto ad osservare il lavoro fatto e pianificare le mosse successive per evitare di sprecare il prodotto con tagli affrettati.
![]() |
Il risultato finale, spettacolare. |
Il verdetto
Sulla bontà della lama, niente da dire. Gerflor fa un prodotto di qualità e si permette anche di garantirlo per 10 anni.
Il risultato è bello? Chissà, il bello è soggettivo, ma a me piace veramente molto.
Il prezzo: beh, questa lama era in offerta a 16.90€ anzichè 22.00€. Considerato che è bella e "prestante", è un affarone.
Il risultato è bello? Chissà, il bello è soggettivo, ma a me piace veramente molto.
Il prezzo: beh, questa lama era in offerta a 16.90€ anzichè 22.00€. Considerato che è bella e "prestante", è un affarone.
Grazie per aver condiviso la tua esperienza, ti faccio alcune domande: quali sono con esattezza gli attrezzi da utilizzare? E poi, una volta che si comincia dal centro della stanza e ci si sposta verso le pareti, è stato difficile tagliare le eventuali parti sottili rimanenti?
RispondiEliminaGli attrezzi che bisogna utilizzare sono esattamente quelli mostrati nella quarta foto di questo articolo, cioè:
RispondiElimina- 1 cutter, o taglierino
- 1 riga (che fa da guida per tagliare)
- 1 metro per misurare
- eventualmente 1 pennarello fine per tracciare i tagli
Tagliare gli spezzoni per le parti rimanenti è relativamente facile. Ovvio, le prime volte ci metti un po' e fai pure qualche castrone... ma quando ci fai la mano vai molto spedito.
Visto che sei così disponibile continuo a chiederti consigli! :-))
RispondiEliminaQuando si comincia con quella sorta di "croce" a metà stanza, per andar dritti hai seguito delle linee segnate a terra, o ad esempio hai usato dei fili da parete a parete?
Per quanto riguarda invece il primer, va passato tutto insieme, o si può passarlo di parte in parte, cominciando con metà stanza e poi continuare con l'altra metà!
Guarda, non è niente di scientifico ;-) le quattro lame che posi nel centro della stanza sono messe più o meno ad occhio, cercando di essere più paralleli possibili alle pareti (perché in ogni caso le lame che andrai a mettere lungo le pareti dovranno essere tagliate su misura). Io per cercare il parallelismo con le pareti ho appoggiato delle lame a terra come si vede in foto, ma tu puoi usare qualsiasi metodo preferisci (tracciarlo con il metro, tirare dei fili sulla diagonale... ci sono molti modi di farlo). Partire dal centro della stanza invece che da una parete rende molto meno visibili eventuali imprecisioni nella posa.
RispondiEliminaIl primer, secondo la mia opinione, è meglio buttarlo giù tutto in una volta, aspettare che si asciughi un paio d'ore e poi partire subito con la posa. Certo, se l'ambiente è molto grande si può benissimo frazionare il lavoro, per esempio mettere il primer solo su metà stanza e posare le lame su quella metà, poi rifare il lavoro per l'altra metà.
Ciao ,Scusa ma il primer non e' appiccicoso???come fai a lavorare sopra?? Ma non e' meglio partire da una parete?
RispondiEliminaSi, il primer è appiccicoso. E ti dirò di più: non lo lavi via dagli abiti, ad ogni posa (rigorosamente scalzo!) butto un paio di calzini.
EliminaIl primer asciutto non appiccica molto sulla pellicola del retro delle lame, quindi puoi usare le lame per crearti un piccolo sentiero nella stanza dove devi lavorare.
E no, non è meglio partire da una parete ma dal centro della stanza. Sembra un controsenso, ma così elimini eventuali irregolarità della posa e delle pareti.
Ma allora si può calpestare dopo asciutto?
EliminaGrazie! Sono consigli molto utili!
RispondiEliminaIo ho una stanza col parquet su cui voglio applicare queste lame pvc,devo levare la lucidatura con il flessibile?
No, non occorre levare la lucidatura ma deve essere integro ed assolutamente pulito e spolverato.
EliminaDomanda: ma per le fughe delle piastrelle, è sufficente usare il primer? O va applicato un prodotto a parte?
RispondiEliminascusate... io ho provato..tutto come sopra ma molte lame ..quasi tutte fanno la gobba e si sollevano al centro con il risultat che quando si passa si sente il vuoto sotto e il rigonfiamento
RispondiEliminaa voi è capitato?come devo fare?
Allora, se hai seguito alla lettera le istruzioni (pavimento pulitissimo, applicazione del primer) le lame non devono assolutamente fare la pancia.
EliminaA questo punto le riporterei indietro, in fondo sono garantite 10 anni.
Anch'io ho posato questo tipo di rivestimento, molto bello l'effetto finale( senso muscade 3d). Però a distanza di due anni in cucina sta venendo via la pellicola colorata dove ho tavolo e sedie, pertanto non è cosi resistente come appare.
EliminaDomanda: Carissimo Uomo di Casa, volevo chiedere una cosa molto banale.......a distanza di 1 anno sei soddisfatto della scelta fatta? Anomalie, perplessità o problemi pratici quali -scollamento della lama- o altro da segnalare?
RispondiElimina...concordo con Danilo, ho lo stesso problema che ha lui. Ho cercato di fare tutto alla lettera , ma passata qualche ora dalla posa con il primer le lame si alzano al centro. Paradossalmente rimangono piu' aderenti alcune lamine che avevo posato per prova senza il primer. Il primer che mi hanno consigliato è il "Gerflor primer performance". Aggiungo che la posa è stata fatta su di un pavimento perfettamente liscio , tipo palladiana. ???
RispondiEliminaBuongiorno, stessa cosa per me! Avete risolto il problema in qualche modo? Grazie
EliminaIo ho fatto la mia prima posa ieri, senza primer, così mi hanno consigliato da Leroy Merlin, per un pavimento piastrellato. Per il momento sembra perfetto, la mia paura è sulla lunga distanza, ho il pavimento sotto un po' irregolare e ho sentito che a qualcuno è apparsa l'impronta delle mattonelle sottostanti.
RispondiEliminaConfermo che a distanza di tempo la lamella tende ad assumere la forma della irregolarità sottostante. È chiaro che se si tratta di piccole imperfezioni il problema non susstiste..
EliminaChiedo scusa a tutti della latitanza...
RispondiEliminaDunque: la posa senza primer secondo me non è "a regola d'arte". Certi tagli negli angoli più difficili sono i primi che saltano su se non ci mettiamo un po' di collante sotto. Ad ogni modo, se il pavimento è maniacalmente pulito non dovrebbero esserci grossi problemi.
La forma delle piastrelle sottostanti: io ci cammino sopra da oltre 1 anno e per fortuna non si vede niente :)
Grazie, terrò le dita incrociate
RispondiEliminaCercando la posa in posa di queste lame autoadesive, ho scoperto ieri i tuoi consigli....fra l'altro molto preziosi perché ci stiamo avventurando anche noi in questa posa. Speriamo bene perché ho letto che alcune persone hanno avuto problemi di sollevamento. Stamattina stendiamo il primer e come hai consigliato tu
RispondiEliminaaspetteremo un paio d'ore, anche se ho letto un altro post in cui hai detto che il primer si asciuga subito
Ciao Lorena,
Eliminasi, ho visto che qualcuno lamenta dei problemi ma non è proprio il mio caso.
Il primer: nella confezione si presenta come un liquido trasparente, ma quando viene posato solidifica e diventa bianco nel giro di qualche minuto, è importantissimo aspettare che sia solidificato prima di posare le lame, (Gerflor dice di aspettare 2 ore, secondo me per avere la certezza matematica che il primer si sia solidificato, ma io nelle mie pose non mi sono mai permesso di aspettare così tanto).
Vedrai che il risultato sarà ottimo!
Abbiamo iniziato la cucina e devo dire che il risultato è già notevole nonostante non sia ancora finita. Concordo nell'affermare che il primer è fondamentale nel fissare le lame al pavimento. Passato il primer le lame non si staccano più.
EliminaCiao Siddartha. Anche noi stiamo mettendo lo stesso pvc. Sta venendo veramente bene. Ti volevo chiedere che soluzione hai utilizzato per le soglie. Abbiamo preso da Leroy Merlin dei coprisoglia di colore simile al Pecan, però ci piacerebbe forse di più utilizzare un filo di silicone o altro sigillante solo per "smussare" il bordo vivo. Tu come hai fatto?
RispondiEliminaGrazie,
Andrea
Ciao,
Eliminachiedo scusa della latitanza... probabilmente a quest'ora avrete già risolto. Comunque io ho preso da Leroy Merlin dei profili di alluminio spazzolato alti due millimetri, incollati sulle soglie con qualche goccia di silicone trasparente a delimitare le lame. La trovo una soluzione molto elegante.
Ciao Siddharta, tu le consiglieresti anche per un bagno? O non reggerebbero l'umidità?
RispondiEliminaPer un bagno??
EliminaNon ci ho mai pensato.
Il collante in teoria non ha paura dell'umidità (almeno a breve termine). La lama neppure, essendo principalmente plastica. Prova a mandare una mail a Gerflor e senti cosa dicono!
Ciao siddharta! Complimenti per il lavoro, è venuto proprio bene. Vorrei sapere come hai fatto per i battiscopa..hai lasciato quelli che c'erano prima o hai dovuto toglierli? Un'altra curiosità...sai per caso se tutte le lame in pvc di Leroy Merlin sono della marca Gerflor? Dal sito non si possono vedere le marche e il negozio ce l'ho un pò lontano.. Grazie!!
RispondiEliminaCiao Sara, grazie dell'apprezzamento :)
RispondiEliminaI battiscopa li ho lasciati, non c'è alcun bisogno di toglierli.
L'ultima volta che sono stato al Leroy Merlin avevano lame Gerflor e Aero, che sono due marche decisamente diverse; la disponibilità però cambia da sede a sede.
Buonasera a tutti. Anche io ho comprato 70 mq da Leroy Merlin le lame pvc. Visto che la posa doveva essere effettuata su di un pavimento esistente in piastrella perfettamente liscio non mi è stato consigliato il Primer. Ad oggi ho posato 50 mq di lame. Tutte e dico tutte fanno la gobba al centro nonostante io abbia fatto la posa a regola d'arte e addirittura alcune basta mettere l'unghia nella fuga per farle staccare del tutto. Ho già parlato con il personale di leoy merlin che mi ha riferito di utilizzare il phon scaldandole e incollarle nuovamente. Niente, nessuna delle lame è incollata al pavimento. ..quanta fatica inutile..
RispondiEliminaCiao Danilo_79, l'altra settimana pure io ho messo le lame e dopo qualche giorno mi sono accorto che pure a me fanno la gobba al centro staccandosi. Te hai risolto definitivamente il problema?
Eliminasi possono mettere questa lame viniliche su di una parete dipinta con pittura lavabile? se si, conviene usare il primer?
RispondiEliminagrazie
Io devo posarli ma mi sta mandando in tilt il problema della posa della colla che una volta posata non si può calpestare per di più bisogna asoettare 1 ora mi date un consiglioncome fare ad iniziare.....
RispondiEliminaSemplice, cerca di non calpestare la colla: puoi fare prima una metà della stanza e poi l'altra metà!
EliminaSinceramente non sto aspettando 1 ora per far asciugare la volla perché ho visto che in 20/30 minuti si secca quindi procedo in quell'asso di tempo, che dici faccio bene?
EliminaIo ho appena spalmato la colla dopo circa una mezzoretta si è indurito devodare una seconda passata o basta una, e al tatto la colla risulta secca dura e non molto appiccicosa è cosi che deve risultare?
RispondiEliminaSalve,complimenti per il blog!Ho appena preso esattamente lo stesso Senso Rustic Pecan 6' ma il mio pavimento è a mattonelle 20x10 a lisca di pesce e non è perfettamente liscio...cosa potrei fare?il primer è sufficiente per creare una base più omogenea oppure mi conviene cambiare del tutto la mia scelta?Grazie in anticipo!!
RispondiEliminasalve, intanto complimenti per il blog , vorrei sapere siccome il mio vecchio pavimento ha delle fughe molto larghe è un problema ? dopo un pò di tempo si vedranno le piastrelle sotto ? grazie
RispondiEliminarispondo ad anonimo novembre
Eliminasul mio si vede un po' la fuga della piastrella, ma dà un'irregolarità che potrebbe anche essere tipica del legno, avendo una colorazione e finitura ruvida si vede raramente.
unica pecca, sono difficili da spazzare, la ruvidità trattiene la polvere tanto che le posso solo aspirare e quasi mai con la scopa.
p.s. comunque se vuoi riempire le fughe ci sono "stucchi" apposta, è che forse stuccare, passare il primer, e applicare le lame, diventa un tantino impegnativo.
io le ho messe a casa, senza primer ma pulendo man mano il pavimento con acetone (tipo un paio di mq alla volta).
RispondiEliminasono partita da una parete e poi ho proseguito, "confermando" gli allineamenti stando parallela alle fughe delle piastrelle.
ora ho una domanda, qualcuno di voi le posa professionalmente? esistono degli sconti per i posatori professionisti? e (so che è indiscreto) circa quanto chiedete di manodopera a mq?
rispondo ad anonimo novembre
RispondiEliminasul mio si vede un po' la fuga della piastrella, ma dà un'irregolarità che potrebbe anche essere tipica del legno, avendo una colorazione e finitura ruvida si vede raramente.
unica pecca, sono difficili da spazzare, la ruvidità trattiene la polvere tanto che le posso solo aspirare e quasi mai con la scopa.
p.s. comunque se vuoi riempire le fughe ci sono "stucchi" apposta, è che forse stuccare, passare il primer, e applicare le lame, diventa un tantino impegnativo.
Io l'ho finito di mettere 1 settimwna fa , , l'unicacosa che ogni tanto qualche listello lo devo ripassare col fon perche si alza quindi lo riscaldo e si riattacca, e un'altra cosa è che si vedono per colpa dei muri storti o mattoni sfalsati si vedono un po di spazi tra un listello e l'altro....però l'effetto e stupendo se si striscia basta passare il fon e la striscia sparisce magico....
RispondiEliminaIl senso di calore appena lo metti è fantastico arreda da solo.....
RispondiEliminaScusate, a voi si è rigato facilmente il pavimento? Se si, siete riusciti a togliere le righe con qualcosa?
RispondiEliminaSe è solo una strisciata che si vede controluce che risulta un po lucida , basta passare per qualche secondo il fon lo riscaldi ci passi la mano sopra come per pulirlo è la striscia va via , mentre se un raschio incavato non lo togli più.
EliminaVorrei sapere ma su questo tipo di pavimento c'è una cera che si può passare per farlo risultare più lucido e che magari va a finire nelle fessureche si sono create tra un listello e l'altro cosi si riempiono e non si vedono piu?
RispondiEliminaCiao, complimenti per il Blog. .vorrei avere un consiglio. ..io vorrei coprire un pavimento verniciatocon vernice all'acqua e protetto con protettivo trasparente all'acqua. .secondo te posso comunque posare le lame sopra? Mi consigli anche il primer? Grazie
RispondiEliminaCiao, complimenti per il Blog. .vorrei avere un consiglio. ..io vorrei coprire un pavimento verniciatocon vernice all'acqua e protetto con protettivo trasparente all'acqua. .secondo te posso comunque posare le lame sopra? Mi consigli anche il primer? Grazie
RispondiEliminaQuesta è una domanda da un milione di dollari... non l'ho mai fatta una posa simile, credo sarebbe meglio ti informassi al negozio dove vuoi comprare le lame.
EliminaIl Primer lo posso stendere il giorno prima della posa?
RispondiEliminaGrazie franco
Ciao, ieri ho posato anch'io queste lastre ma su un muro pitturata con lavabile e pur avendo pulito e passato il primer a due ore della posa tutte le lastre si son semplicemente staccare dal muro
RispondiEliminaSecondo voi se uso un silicone acetico trasparente si attaccano saldamente o rovino tutto il lavoro ??
Secondo voi posso mettere queste lame in PVC nella parete della cucina? Reggono? O si staccano con il tempo e l'umidità, visto che non hanno incastri e sono nati per il pavimento.
RispondiEliminaDipende dalla qualità, ai nostri clienti non è mai successo, la linea economica fa lo scherzo che si stacca, ci mettete un pò di bostick durante la posa ed è tutto ok, solo che per rimuovere in futuro bisogna perderci del tempo.
RispondiEliminaScusami,a me dopo un'anno e mezzo che mi hanno posato il pavimento,senza primer,ho un bar,piano piano le fughe in diversi punti si stanno aprendo anche di 3-4mm,si intravedono le piastrelle sottostanti.Sai dirmi gentilmente come è possibile e se esiste qualche rimedio.Ti ringrazio e complimenti.
RispondiEliminaCiao ho lo stesso problema di luca sembra che il pavimento si retringa,consigli per riempire le fughe.grazie
RispondiEliminaBuongiorno, le ho posate in bagno, a gennaio, su pavimento e pareti, pavimento e angolo doccia reggono benissimo ma dove ho appeso gli accappatoi tendono a rigonfiare, staccarsi e temono una resina appiccicosa. Come posso aggiustare questa situazione? Grazie e buona giornata
RispondiElimina